
NASTRI ISOLANTI AUTOESPANDENTI: ISOLAMENTO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEI GIUNTI SENZA PERDITA DI PERFORMANCE
I nastri isolanti autoespandenti sono ormai da molti anni i prodotti di punta nella progettazione di sistemi finestra ad alto potere isolante e permettono un’efficienza senza paragoni nella difesa del giunto da condensa e, formazione di muffa
I nastri isolanti autoespandenti sono prodotti realizzati con una specifica schiuma poliuretanica a celle aperte che viene pre-compressa e impregnata con una resina termo-plastica che, tra i suoi vari scopi, ha quelli di rallentare l’espansione del nastro pre-compresso.
Successivamente alla posa, se la temperatura dell’ambiente è superiore ai 5°C (+5°C), la resina per effetto termico diventa plastica consentendo una lenta espansione della schiuma poliuretanica di cui è composta il nastro all’interno dello spazio in cui viene inserita
Con questa espansione i nastri isolanti autoespandenti riempiranno tutti gli spazi in maniera estremamente efficace.


I nastri isolanti autoespandenti sono prodotti assolutamente innovativi nella fase di sigillatura e isolamento dei giunti e in particolar modo vanno a risolvere alcuni dei principali difetti della schiuma poliuretanica tradizionale, utilizzata in abbinamento al silicone nel sistema di posa classico delle finestre.
Rispetto alla schiuma poliuretanica, i nastri isolanti autoespandenti:
- Sono estremamente comodi e pratici in quanto avvolti in rotoli leggeri e poco ingombranti
- Sono disponibili in diversi campi di applicazione, permettendo di regolare il riempimento degli spazi in maniera estremamente precisa e adeguata alla profondità della cavità, coprendo qualsiasi punto ed eliminando i problemi di sovra-dosaggio tipici della schiuma poliuretanica.
- La loro elasticità nel tempo è permanente e resta invariata garantendo sempre il corretto assorbimento dei movimenti longitudinali.
- In base alla loro classificazione possono essere più o meno permeabili al vapore, mantenendo comunque sempre impermeabile il nodo di collegamento.
- Sono resistenti ai raggi UV, alla pioggia battente e agli agenti atmosferisci, rendendosi adatti ad installazioni sia interne che esterne senza subire perdite delle loro proprietà.
NASTRI ISOLANTI AUTOESPANDENTI: IL CAMPO DI APPLICAZIONE
Per campo di applicazione si intende il range di espansione del nastro in rapporto alla profondità dello spazio che deve riempire e viene identificato con una sigla numerica che determina la larghezza del nastro e il suo range di riempimento in espansione.
Il campo di applicazione è sempre inferiore all’espansione massima del nastro perchè si riferisce alle dimensioni dello spazio che deve essere riempito.
Ad esempio: un nastro isolante autoespandente 25 11-25 mm significa che la larghezza del nastro è di 25 mm, ed è adatto per riempire spazi compresi tra gli 11 mm e i 25 mm perchè la sua espansione massima è in grado di riempire un campo di applicazione compreso in quelle dimensioni.
NASTRI ISOLANTI AUTOESPANDENTI: IL CAMPO DI APPLICAZIONE
Per campo di applicazione si intende il range di espansione del nastro in rapporto alla profondità dello spazio che deve riempire e viene identificato con una sigla numerica che determina la larghezza del nastro e il suo range di riempimento in espansione.
Il campo di applicazione è sempre inferiore all’espansione massima del nastro perchè si riferisce alle dimensioni dello spazio che deve essere riempito.
Ad esempio: un nastro isolante autoespandente 25 11-25 mm significa che la larghezza del nastro è di 25 mm, ed è adatto per riempire spazi compresi tra gli 11 mm e i 25 mm perchè la sua espansione massima è in grado di riempire un campo di applicazione compreso in quelle dimensioni.
NASTRI ISOLANTI AUTOESPANDENTI: LE CLASSI DI CERTIFICAZIONE
In base alle loro caratteristiche, resistenza alle intemperie ed agenti esterni, traspirazione ed impermeabilità i nastri isolanti vengono classificati dalla norma DIN 18542:2009 e certificati in tre diverse classi di appartenenza in base alle loro performance:
Classe di certificazione BG1: è un nastro isolante autoespandente adatto all’applicazione esterna.
Resistente agli agenti atmosferici, e all’esposizione ai raggi UV mantenendo inalterate le sue caratteristiche, è permeabile al vapore ma rende il giunto impermeabile all’acqua e alla pioggia battente per pressioni superiori, in media, a 600 Pa.
Classe di certificazione BG2: è un nastro isolante autoespandente adatto all’applicazione esterna ma, a differenza del primo caso, non può essere direttamente esposto ai raggi UV.
Nonostante ciò è permeabile al vapore ed impermeabile ad acqua e pioggia battente, ma per pressioni maggiori di 300 Pa.
Classe di certificazione BGR: è un nastro isolante autoespandente non adatto all’uso esterno, impermeabile sia all’acqua che al vapore.


Per darti un esempio pratico, vogliamo parlarti di un nastro isolante autoespandente garantita dalla qualità tedesca del’azienda che l’ha sviluppato: Iso-Chemie, specializzata in sistemi di isolamento all’avanguardia.
Il nastro isolante autoespandente ISO-BLOCO 600 è un prodotto certificato in classe BG1 che ne comprova l’elasticità permanente per l’impiego con giunti esterni esposti direttamente agli influssi climatici e la capacità di sopportare sollecitazioni prolungate nel tempo di raggi UV e pioggia battente in edifici alti fino a 100 m.
Enti di certificazione esterni ne hanno monitorato l’esposizione per 10 anni ad agenti esterni ed è stato controllato dall’IFT Rosenheim: pioggia battente e coefficiente di tenuta fughe (valore “a”)
È un nastro isolante verniciabile con normali vernici a dispersione, è aperto alla diffusione del vapore con ottima capacità di isolamento termo-acustico e eccellente capacità adesiva in fase di montaggio.
Grazie all’elevata adesività unidirezionale il nastro isolante autoespandente ISO-BLOCO 600 è facile da montare ed esplica una grande efficacia. Una volta installato, il nastro isolante per fughe dispiega le sue eccezionali caratteristiche fisico-tecniche a lungo termine di resistenza alle intemperie, di ritenzione del calore, di protezione dall’umidità e dagli incendi, garantendo un clima interno piacevole.
Può essere utilizzato con una larghezza di fuga fino a 42 mm.
Scoprilo nel dettaglio e in offerta speciale sul nostro sito: nastro isolante autoespandente ISO-BLOCO 600